Webuild è un player globale delle costruzioni specializzato nella realizzazione di grandi opere e infrastrutture complesse per la mobilità sostenibile, l’energia idroelettrica, l’acqua, i green buildings, il tunneling.
Espressione di 120 anni di esperienza ingegneristica applicata in 50 paesi dei cinque continenti, grazie al talento di 91.000 persone di oltre 120 nazionalità, e con un portafoglio ordini totale di €65 miliardi (Risultati economico finanziari consolidati al 30 giugno 2024), Webuild è un gruppo guidato dalla passione per il costruire e dalla ricerca dell’eccellenza, che ha rinnovato il suo impegno a costruire un futuro sostenibile applicando il suo know-how per la realizzazione di opere innovative e di valore.
Per la sede Corporate di Milano, stiamo cercando un/una Expert Technical Coordinator per l'area Hydro Projects. È preferibile una pregressa esperienza nella costruzione di progetti idroelettrici e un'esperienza di almeno 5 anni.
La nuova risorsa sarà inserita nella funzione Ingegneria di Prodotto Hydro, con i seguenti Macro Obiettivi:
Durante la fase di gara, interviene attivamente nello studio delle offerte assicurando:
i contributi tecnici volti a garantire la coerenza degli aspetti progettuali; il know-how tecnico-operativo per lo studio di impostazione delle metodologie costruttive; l’interfaccia con le Operations per i contributi inerenti aspetti organizzativi e operativi del progetto; l’eventuale coinvolgimento, in funzione della complessità dell’iniziativa, nelle attività di coordinamento dello studio tecnico-progettuale dei progetti.
Durante la fase di costruzione del progetto, ha un ruolo di relazione diretta con la struttura di Commessa provvedendo al:
monitoraggio sistematico tecnico-ingegneristico delle attività; identificazione di eventuali criticità e opportune azioni correttive; attivazione del dipartimento Design Services per valutazioni tecnico specialistiche; ritorno di esperienza (knowledge management) dalle Commesse operative.
Principali attività
Supporto alle funzioni Business Development, Bidding e Operations per lo studio preliminare di progetti potenziali; Supporto per le fasi di gestione e sviluppo dell’offerta tecnica concorrendo alle scelte progettuali più idonee di concerto con Design Services, Technical Experts, progettisti esterni incaricati e fornitori di servizi specialistici; In fase di studio offerta, confronto costante con Operations per l’apporto di know-how tecnico relativo all’asset class di competenza finalizzato alla definizione e validazione dell’impostazione operativa (es. metodi, logiche costruttive, sequenze operative di lavorazione, quantità di materiali e risorse da impiegare), con l’obiettivo di accrescere la competitività del progetto in fase di gara, coerentemente con la strategia dell’offerta; In fase di start-up delle Unità Operative, supporto ai Servizi tecnici di Commessa nella definizione dello scope of work dei consulenti di progettazione da coinvolgere; Supporto al Responsabile Servizi Tecnici e al Direttore di Produzione di Commessa, nella verifica della progettazione esecutiva e dei metodi costruttivi, con l’obiettivo di garantirne la coerenza rispetto alle soluzioni predisposte in fase di offerta; Coordinamento funzionale dei servizi tecnici di Commessa, assicurando lo scambio sistematico di dati ed informazioni; Attività di supporto alla commessa nella risoluzione di eventuali problematiche rilevate in fase di esecuzione lavori, varianti in corso d’opera o revisione dei metodi costruttivi per asset class di competenza, al fine di migliorare il risultato di commessa in termini di costi e tempi di realizzazione; Partecipazione agli incontri periodici di performance dialogue (es. Project pulse, Project review) con i referenti delle Direzioni di Sede e delle Unità Operative, al fine di presidiare l’andamento delle Commesse, anticipando eventuali problematiche e attivando il supporto specialistico per le opportune azioni correttive; Capitalizzazione e formalizzazione del know-how acquisito durante le fasi di studio e di realizzazione progettuale nell’ambito dell’asset class di competenza, in coordinamento con i referenti dei servizi tecnici di Commessa, delle Unità Organizzative del Technical Services e Knowledge Management.
Requisiti
Laurea magistrale in Ingegneria civile o affine; Almeno 5 anni di esperienza in ruoli assimilabili; Conoscenza fluente di italiano e inglese; Competenze in ambito Project Management; Conoscenza delle tecniche di costruzione in ambito Hydro; Conoscenza delle tecniche di pianificazione, programmazione e controllo delle attività di cantiere; Capacità di interpretare documenti tecnici, con particolare attenzione ai requisiti tecnico-costruttivi; Ottima padronanza di MS Office; Disponibilità a trasferte extra UE.
La ricerca è rivolta ai candidati dell’uno e dell’altro sesso (L.903/77 e D.Lgs.198/06). Webuild è una società che offre pari opportunità ai candidati e le decisioni in sede di assunzione vengono prese senza discriminazioni di sesso, lingua, razza, religione, opinioni, orientamento sessuale, provenienza, stato civile, età, disabilità.